Quotidiano Piemontese
Danni causati dal maltempo, fino a settembre un ammortizzatore unico per i lavoratori agricoli

I lavoratori dipendenti, gli autonimi e tutti gli operatori del settore agricolo che hanno la residenza in uno dei Comuni colpiti dall’alluvione dello scorso maggio potranno beneficiare dei fondi messi a disposizione dall’INPS. La richiesta dovrà essere presentata a partire dal 15 giugno in due modalità:
- sul portale INPS, accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” e individuando, tra i sostegni e i sussidi, la voce “Indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi che hanno sospeso l’attività lavorativa nei Comuni indicati nell’allegato 1 del DL 61/2023, a seguito degli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”;
- telefondando al numero 803 164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06.164.164 da rete mobile
La scadenza è fissata al 30 settembre.
Nello specifico i beneficiari potranno essere lavoratori dipendenti e agricoli (il cui lavoro risulta sospeso o che non possono recarsi al lavoro per danni alle strade oppure impossibilitati a svolgere i propri compiti) e i lavoratori autonomi (titolari di imprese colpite e collaboratori di queste ultime).
Per il bando completo consultare la pagina dedicata, sul sito INPS.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
