Cronaca
Nel Pinerolese è stata sequestrata una trappola illegale dei bracconieri

Nei boschi del Pinerolese era stata allestita una trappola illegale composta da 42 lacci in metallo, per la cattura della piccola selvaggina, in particolare lepri e minilepri. La trappola è stata scoperta e l’area bonificata dalle guardie venatorie della Lega per l’abolizione della caccia con la polizia locale di Torino. I lacci sono stati sottoposti a sequestro e gli atti sono stati trasmessi per la convalida alla Procura di Torino.
La zona è al momento monitorata per cercare di risalire al bracconiere responsabile della posa della tesa. L’utilizzo di lacci, come ricorda la Città metropolitana, “è una pratica di caccia illegale, cruenta e non selettiva, che condanna l’animale intrappolato a morire per strangolamento o di stenti, tra atroci sofferenze. L’utilizzo è un reato penale”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
