Cittadini
A Chivasso cittadinanza onoraria per chi è nato o ha studiato in città

Il Comune di Chivasso ha modificato il suo Statuto introducendo un punto fondamentale dal punto di vista sociale e politico: il conferimento della cittadinanza onoraria ai figli di migranti nati in città o che hanno completato un ciclo di studi.
La decisione, fortemente voluta dal sindaco Claudio Castello del Pd, è poco più che simbolica ma mira a sensibilizzare e a spingere il Govenro nazionale all’introduzione dello Ius Soli e dello Ius Scholae. La delibera, approvata con ntre votazioni consecutive, prevede che venga istituita una giornata all’anno in cui vengano consegnate le onorificienze “ai minori stranieri residenti a Chivasso, nati in Italia da genitori stranieri regolarmente soggiornanti, o nati all’estero ma che abbiano completato almeno un ciclo scolastico o un percorso di formazione professionale in istituti appartenenti al sistema educativo di istruzione e di formazione italiano, come speciale forma di riconoscimento del loro ruolo di coesione tra popoli e culture diversi e per affermare pienamente le libertà fondamentali delle persone”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
