Scuola e formazione
Chi sale sulla Mole non si laurea, il Cicap sfida gli studenti nella giornata anti superstizione

“Essere superstiziosi porta male”. Il CICAP, con ironia, lo sostiene da anni, ma sarà valido anche per il mondo universitario? È ciò che il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze proverà a scoprire in occasione dei prossimi due venerdì 17 che il 2023 offre sul calendario, quelli che tradizionalmente per il CICAP sono dal 2009 le Giornate Anti-Superstizione.
Appuntamento dunque a venerdì 17 marzo con la prima Giornata Anti-Superstizione del 2023, che il CICAP dedicherà all’approfondimento delle superstizioni nelle città universitarie legate, ad esempio, al conseguimento della laurea, all’iscrizione all’università stessa o alla vita accademica. L’invito è aperto a tutti coloro che vorranno contribuire al tema, studenti, docenti e cittadini interessati.
Per tutti i dettagli dell’iniziativa si invita a seguire il sito del CICAP proprio nella giornata di venerdì 17 marzo. Le storie raccolte e i risultati di questo percorso saranno presentati in occasione del prossimo venerdì 17 del 2023, a novembre.
Venerdì 17 marzo, in quanto Giornata Anti-Superstizione, sarà anche l’occasione per partecipare ai diversi appuntamenti che il CICAP organizza sul territorio nazionale. In particolare a Torino ci sarà una Sfida alla superstizione con gli studenti invitati a salire sulla Mole Antonelliana mettendo a rischio la propria laurea.
CICAP VENETO
– Evento: Non è vero, ma ci credo!
– Luogo: Auditorium del Museo dei Colli Euganei, via F. Filzi, 4, 35030 Galzignano Terme (PD)
– Orario: 19.30 percorso anti-superstizione, 20.30 conferenza di Leopoldo Benacchio
– Relatore: Leopoldo Benacchio, Senior Scientist dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e docente all’Università di Padova
CICAP UMBRIA
– Evento: Percorso anti- superstizione
– Luogo: davanti al supermercato, via Aldo Moro, San Mariano – Corciano (PG)
– Orario: 17.17
CICAP PIEMONTE
– Evento: Sfida alla superstizione Chi sale sulla Mole non si laurea
– Luogo: davanti alla Mole Antonelliana, via Montebello 20, Torino
– Orario: 17.17
– Svolgimento: incontro con gli studenti “coraggiosi”; quelli che dimostreranno di essere saliti (il giorno stesso o successivamente) sull’ascensore della Mole, saranno premiati
– Evento: Cena anti-superstizione
– Luogo: Dorian Gray Bistrot, via Roma, 51/53, 15067 Novi ligure (AL)
– Informazioni: claudio@casonato.it
CICAP TOSCANA
– Evento: raccolta dei dati sulle superstizioni studentesche durante un laboratorio a scuola
– Luogo: scuola ISIS Valdarno
– Data e orario: sabato 11 marzo, dalle 10 alle 13
CICAP PUGLIA
– Evento: Percorso anti-superstizione
– Luogo: Corso Sidney Sonnino 6, Bari
– Orario: 17.30
CICAP LAZIO
– Evento: Ruota della sfortuna e conferenza sui meccanismi psicologici della superstizione
– Relatore: Marco Petri
– Luogo: Roma (per informazioni lazio@cicap.org)
– Orario: 18.30
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
