Ambiente
Termovalorizzatore di Frossasco, Coldiretti Torino: bene la bocciatura, si pensi alle produzioni agricole locali

Coldiretti Torino si è detta soddisfatta del “no” pronunciato dalla Città Metropolitana di fronte al progetto del termovalorizzatore di Frossasco. Il disegno dell’opera era stato presentato dalla società Kastamonu e avrebbe dovuto essere un’opera accessoria alla nuova fabbrica di pannelli di legno riciclato. Tuttavia è stato valutato incompatibile con l’urbanistica generale di Frossasco.
Già a marzo Coldiretti era scesa in piazza a fianco del Comitato ambiente e agricoltura della Pedemontana Pinerolese per bloccare il progetto e sensibilizzare i/le cittadini/e sui presunti effetti negativi.
“Abbiamo voluto porre l’accento sul consumo di suolo, sui rischi ambientali e le ricadute negativa per le attività agricole e zootecniche del territorio – commenta il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici – Ora speriamo che si possa ripartire con una concertazione per uno sviluppo sostenibile del territorio della fascia pedemontana Pinerolese”.
L’associazione si è detta favorevole a discutere sull’economia circolare sostenibile, a patto che questa non si traduca in sfruttamento del territorio e danneggiamento delle produzioni locali.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
