Cittadini
Torino sotto gli 860 mila abitanti, età media 46 anni

Torino è sempre più piccola. I dati Istat dicono che nel 2022 siamo 859 mila, ormai decisamente sotto quota 900 e lontanissimi dal milioni di abitanti che il capoluogo contava negli anni ’70 del secolo scorso. Nel dettaglio vivono a Torino 447 mila donne e 412 mila uomini, 134 mila residenti sono di origine straniera.
Nel 1971 a Torino c’erano 1.167.968 cittadini, poi il calo è stato continuo, con una piccola inversione negli anni delle Olimpiadi, tra il 2006 e il 2009, quando eravamo intorno a quota 900 mila. Ora la città è sempre più vecchia, l’età media è 46 anni, e si nasce sempre meno, quest’anno solo 5.500 nuovi nati. A tenere viva la città sono solo i nuovi italiani, quelli nati a Torino da famiglie immigrate negli ultimi anni e quelli in arrivo soprattutto dal sud del mondo, in fuga spesso da guerre o territori diventati inabitabili a causa del riscaldamento climatico.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
