Meteo
Sulle montagne del Piemonte sono cadute più di 50 cm di neve con picchi anche di un metro

Oltre mezzo di metro di neve al suolo per molte località di alta montagna in Piemonte. Tra la sera dell’Immacolata e la giornata di ieri, venerdì 9 dicembre, sono caduti almeno 25 cm di neve fresca sull’arco alpino, portando a picchi di neve al suolo di anche 1 metro.
Il meteo passerà da un cielo nuvoloso con nebbie al sole e vento di domenica. Proprio per le condizioni atmosferiche e la neve fresca, il rischio valanghe in tutto l’arco alpino è di grado 2/3 moderato.
“La neve fresca così come gli accumuli di neve ventata che si sono formati durante le nevicate e in alcuni punti di grandi dimensioni possono facilmente subire un distacco provocato o, a livello isolato, spontaneo soprattutto sui pendii molto ripidi ombreggiati al di sopra dei 1800 m circa. Soprattutto sui pendii ombreggiati molto ripidi le valanghe possono coinvolgere gli strati più profondi e, a livello isolato, raggiungere grandi dimensioni. I rumori di “whum” e la formazione di fessure quando si calpesta la coltre di neve così come i distacchi spontanei di valanghe sono segnali da ricondurre a questo pericolo” – scrive nel bollettino valanghe l’Arpa Piemonte.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
