Ambiente
Incendio di Villastellone, continuano le indagini. Emissioni nella norma, nessuna moria di pesci nel rio Stellone

Dopo il maxi incendio di ieri notte appiccato probabilmente da un piromane che ha colpito 4 aziende e una cascina di Villastellone, continuano a lavorare due squadre dei vigili del fuoco nel capannone della Eco Pallet di via Savona 18 alle operazioni i bonifica.
Indagano i tecnici del nucleo investigativo antincendio territoriale Niat per capire le cause e gli inneschi dell’incendio certamente di origine doloso. Gli altri roghi risultano tutti spenti e sotto controllo.
L’Arpa Piemonte per la sua parte sta controllando le emissioni in aria e gli sversamenti delle acque di spegnimento: “Il monitoraggio degli inquinanti, anche all’interno dell’area industriale dove erano ancora presenti emissioni, sono tornati ai livelli pre incendio – circa 100 ppb di COV (Composti Organici Volatili – parti per bilione). Non si registrano morie di pesci nel Rio Stellone il corpo idrico dove sono state convogliate le acque di spegnimento. È in atto inoltre una serie di controlli da parte dei tecnici di Arpa Piemonte per le valutazioni sulla gestione post emergenziale del materiale combusto e la gestione dello stesso come rifiuto”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
