Turismo
Turismo Piemonte: positivo nel 2021, buone prospettive per primavera-estate 2022

Nel 2021 il turismo in Piemonte ha avviato la ripresa. Si è registrato un forte incremento nel 2° semestre con +62% di pernottamenti fra luglio e dicembre e, ad agosto, movimenti turistici oltre i livelli 2019: +1% di arrivi e +7% dei pernottamenti trainati maggiormente dalla componente nazionale.
In recupero la quota estera rispetto al totale, che ritorna intorno al 40% dei pernottamenti. L’incremento dei contenuti delle recensioni on-line conferma l’andamento dei dati statistici +33,3% rispetto all’anno precedente e migliora il sentiment del prodotto turistico piemontese: punteggio 88,0/100 con +0,4 rispetto al 2020 (meglio del totale Italia che vale 87,2/100).
Sale anche l’indice delle transazioni con carte di credito in loco, con un aumento della ricaduta economica del settore alloggio. Questi i principali risultati delle analisi e elaborazioni dell’Osservatorio Turistico della Regione Piemonte che opera in VisitPiemonte – Regional Marketing and Promotion, presentati il 29 marzo presso la Sala Trasparenza della Regione Piemonte, alla presenza del Presidente Alberto Cirio e dell’Assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio e del Presidente di VisitPiemonte, Beppe Carlevaris.
Iniziando a valutare l’avvio del 2022, dai dati statistici provvisori dei primi due mesi del 2022 emerge che i movimenti turistici in Piemonte sono più che raddoppiati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma ancora in difetto rispetto allo stesso periodo del 2020: circa -15% / – 20%.
Lo scenario internazionale purtroppo pone moltissime incertezze sull’andamento futuro, ma le prospettive per il turismo in Piemonte per la primavera e l’estate 2022 sono incoraggianti. Dal monitoraggio delle prenotazioni 9 sui canali OTA – Online Travel Agency – emerge che a fine marzo il tasso di saturazione dell’offerta disponibile sul mercato per i mesi primaverili è pari al 16,5% per il mese di aprile e il 13,5% per il mese di maggio. Per il week-end di Pasqua si evidenzia un valore di saturazione pari al 28,7% e prezzo medio più alto rispetto alla media mensile (109 €).
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
