Ambiente
Moria di pesci a Fara Novarese, forse colpa di uno scarico

A seguito di una segnalazione di una Guardia Ittica Volontaria, Arpa è intervenuta, giorno 24 marzo 2022 intorno alle 18.30, per accertare la presenza di una moria di pesci presso la roggia Mora a Fara Novarese (NO).
Nel corso del sopralluogo è stato verificato che la roggia era in stato di asciutta per manutenzione ordinaria e che nell’alveo si erano formate delle pozze dalle quali le Guardie Volontarie stavano provvedendo a recuperare la fauna ittica per reimmetterla in altro corso d’acqua.
In particolare, si è notato che nella pozza d’acqua appena a monte del ponte di via XX Settembre, nonostante la notevole quantità d’acqua, erano presenti circa 30 pesci privi di vita.
Nel contempo si è accertata la presenza di una tubatura sulla sponda destra della roggia dalla quale, al momento del sopralluogo, era in atto uno scarico. Dalla posizione dello scolo, dalla sua dimensione e dagli evidenti segni di imbrattamento della porzione di sponda sottostante, si ipotizza uno scarico di tipo domestico.
È verosimile che la presenza di scarichi organici di origine antropica abbia contribuito a un processo di eutrofizzazione dell’ambiente acquatico favorendo la diminuzione di ossigeno nell’acqua e la conseguente la moria di pesci.
Si procederà con ulteriori accertamenti, presso l’Associazione Irrigazione Est Sesia di Novara e presso il comune di Fara Novarese per accertare la natura e le eventuali autorizzazioni dello scarico individuato.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
