Cittadini
Phishing, la truffa della spedizione bloccata che invita a cliccare un link

In questi giorni sono stati segnalati diversi tentativi di phishing con email e messaggi da Amazon e dai corrieri di pacchi bloccati che rimandano a un link per risolvere il problema. La polizia postale invita a non cliccare il link contenuto nei messaggi e di cancellare il testo e bloccare il mittente. I link a volte rimandano a siti del tutto simili a quelli originali con tanto di logo dell’azienda o dello spedizioniere e chiedono il pagamento di una tassa doganale per carpire i dati della carta di credito o del conto del destinatario.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
