Scienza e Tecnologia
Tra Volpiano e Scaramagno ci saranno test di voli a bassa quota per i razzi della Sidereus Space Dynamics

La startup napoletana Sidereus Space Dynamics, nata nel 2019, ha deciso di costruire le strutture di lancio per mandare i propri razzi nello spazio tra Volpiano e Scarmagno. Qui, in particolare, verranno costruite delle zone dedicate all’accensione dei motori e per il test di voli a bassa quota.
Sidereus ha uno staff giovanissimo. Alla guida c’è Mattia Barbarossa, 20 anni, e con lui Luca Principi e Massimiliano Masciarelli (entrambi under 30). Barbarossa nel 2018 ha vinto la ESA Space Exploration Masters Astrosat Huntsville, competizione internazionale dell’Agenzia Spaziale Europea, grazie alla quale ha potuto studiare e lavorare a diversi progetti all’Università dell’Alabama e al Marshall Space Flight center della NASA.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
