Ambiente
L’Emilia Romagna ha deciso di abbattere gli scoiattoli grigi, che in Piemonte hanno quasi soppiantato quelli locali

L’Emilia Romagna ha deciso di cominciare un monitoraggio con conseguente abbattimento degli scoiattoli grigi, che da tempo sono presenti anche in Piemonte, Lombardia e Liguria. Gli animanli verranno cercati capillarmente lungo la fascia del Po, e abbattutti sul posto con la tecnica del CO2.
Lo scoiattolo grigio, introdotto dal Nord America, sta rapidamente soppiantando la specie locale del nord Italia, più piccola e meno aggressiva, moltiplicandosi rapidamente e provocando danni anche agli alberi da frutto e alle coltivazioni.
Il problema è ben noto anche in Piemonte, dove è sempre più difficile scovare un esemplare di scoiattolo rosso autoctono mentre lo scoiattolo grigio è diffusissimo ormai ovunque, compresa Torino, dove è facilissimo inontrarli non solo nei parchi ma in qualunque cortile condominiale cittadino.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
