Cultura
Venerdì 30 aprile Sound of Freedom racconta storie che hanno il suono della libertà

In vista dei periodi di difficile contributo artistico degli ultimi mesi, il Piccolo Teatro Comico si rinnova, proponendo una serie di spettacoli digitali con l’intento di mantenere viva e vivida la scena teatrale, mettendo ancora una volta in contatto fruitori e artisti.
Venerdì 30 aprile, alle ore 21.00 il Piccolo Teatro Comico presenta lo spettacolo digitale “Sound of Freedom”, con le voci di Ilenia Speranza, Elena Di Giorgio e la musica live di Matteo Pustianaz. Uno spettacolo ideato e diretto da Diego Casale
“Sound of freedom è il Suono della Libertà, – scrive Diego Casale – la libertà di essere, la libertà di pensare e creare, la libertà di genere, la libertà di condividere, la libertà di amare, la libertà che abbatte i muri del silenzio, la libertà conquistata con coraggio , con gioia, con l’arte , con il dolore. Sound of Freedom intreccia musica e parole raccontando le vite di chi ha lottato , vinto e perso per affermare i propri diritti, per conquistare, con la propria testimonianza, con le parole, con la musica, con gesti coraggiosi , la libertà. È uno spettacolo da vedere, ascoltare ma soprattutto da “continuare”. Se dopo averlo visto vorrete continuare a pensare al messaggio e all’urgenza che lo ha generato sarà stato prezioso averlo rappresentato e sarà per voi, come per noi, un urlo di libertà , una luce di coraggio e speranza nel buio del silenzio.”
Lo Spettacolo ideato e diretto da Diego Casale viene rappresentato on line ma realizzato nel luogo che, per gli artisti, è un luogo sacro a rischio di estinzione: il teatro. I proventi di “Sound of freedom” contribuiranno a salvare e sostenere un sogno, il Piccolo Teatro Comico di Franco Abba, colpito dal lockdown come tanti, troppi luoghi di cultura e bellezza che meritano di ritrovare luce con la passione dell’arte che neanche una Pandemia è riuscita a fermare.
Raccontare il bisogno di libertà con l’esempio di una serie di personaggi che delle lotte per la libertà hanno fatto la storia (spesso a loro discapito ma a nostro vantaggio) è una scelta vincente. Le parole, la musica, la voce, le scelte… tutto emoziona e spinge a conoscere meglio quelle storie, quei personaggi, quelle canzoni.
I biglietti, che contribuiranno alla campagna a sostegno del teatro torinese,
.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
