Cultura
Selezionate le foto finaliste di Rivoli, città Fotografica 2020

Le Giuria di “Rivoli, città Fotografica 2020” hanno terminato il loro lavoro. Al Concorso fotografico sono pervenuti 34 progetti fotografici. Importante è stato il coinvolgimento dei Circoli fotografici, opportunamente stimolati nel periodo precedente la data termine per la presentazione delle candidature, nonché gli incontri a carattere culturale e pubblicitario che si sono susseguiti nei mesi scorsi.
Per la prima volta il Concorso proponeva tre categorie: reportage, naturalistica e astratto.
Anche stavolta i progetti attinenti al reportage sono stati in prevalenza, 17, segno di una forte sensibilità verso il genere, nelle sue principali connotazioni di notizia, denuncia, narrazione.
Nove e sette sono i progetti presentati rispettivamente nelle categorie naturalistica e astratto, indice della difficoltà di creare una narrazione interessante e coinvolgente in queste due generi nei quali una buona idea di partenza è caratterizzante dello sviluppo del progetto stesso.
A detta della Giuria, la scelta dei lavori da selezionare per le esposizioni di maggio è stata non facile, e tra i progetti selezionati e quelli esclusi le differenze di valutazione sono sottili.
I Giurati, Max Ferrero (fotoreporter ed docente Uni. PO), Marco Bertolini (Guida ambientale e fotografo naturalista), Paolo Forsennati (docente e Art Director), Giuliano Marzola (socio del GFR L’Obiettivo) hanno selezionato:
per la categoria Resoconti (reportage)
Lorenzo Confalonieri
Estancia “El Pedral”
Simone Migliaro
Occhi narranti
Silvia De Blasi
Verso Est
per la categoria NaturalisticaMente (naturalismo)
Giorgio Cerutti
Verde irlanda…in bianco e nero
Federica Cordero
European wildlife
Alessandra Boggiatto
Trame imprevedibili
per la categoria Realtà e Astrazione (astratto)
Samuel Dossi
Vita quotidiana nell’universo parallelo
Coll.Il Moscerino
Anime urbane
Elisa Arnodo
Natura di donna
Per quanto riguarda la sezione Under 18 è stato presentato purtroppo un solo progetto, seppur di buon livello, su un tema scottante come il bullismo. La Giuria (Pier Fornasieri, Francesca Milanesio e Lucia Montalbano) ha tuttavia rilevato come il tema sia stato svolto con sensibilità e proprietà dalla quattordicenne Francesca Cauda.
A questo, per tutti i selezionati, ed ovviamente per gli organizzatori di RCF20, resta la sfida più grande: battere il Covid19 entro poco tempo e riuscire a realizzare le esposizioni, da una parte, e il fitto calendario di eventi che ha progressivamente arricchito il palinsesto, dal 9 al 31 maggio.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
