Salute
Amedeo di Savoia isola il coronavirus dal paziente 1 piemontese: utile per testare antivirali e sviluppare un vaccino

Finalmente anche un ospedale piemontese ha isolato il virus Sars-Cov-2 da un campione prelevato sul paziente 1, 40enne che scopriamo chiamarsi Giuseppe. L’equipe guidata dalla professoressa Valeria Ghisetti ha osservato con il microscopio elettronico il virus e il passo successivo è di farlo replicare in colture cellulari. Come è noto, un virus non è dotato di organuli necessari alla propria replicazione, possiamo dire che si tratta di un involucro con del materiale genetico, non assimilabile a una cellula e proprio per questo deve infettarne una per sopravvivere.
L’isolamento è il primo step utile al test di farmaci antivirali e allo sviluppo di un vaccino. Dal sequenziamento del materiale genetico del virus (Rna) possiamo capire il ceppo di provenienza e l’eventuale evoluzione grazie al confronto di altri Rna virali sequenziati in diversi laboratori del mondo.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
