Cronaca
Tav: una rara specie di farfalla costretta a “traslocare” per far spazio al cantiere

Le farfalle appartengono alla rara specie Zerynthia polyxena, scoperta lo scorso anno nell’area del cantiere Tav.
Il progetto prevede un corridoio attraverso il bosco con aree riproduttive e di sosta per consentire alle farfalle di “migrare” via dall’area del cantiere e così sopravvivere. La proposta è stata sviluppata dal Consorzio Forestale Alta Valle di Susa insieme ad uno studio dell’università di Torino, la Regione Piemonte e la società appaltatrice Telt.
L’iniziativa per tutelare le farfalle è stato presentato oggi, 26 novembre, a Torino. Presenti anche una decina di No-Tav che hanno duramente criticato il progetto: “Non esistono mitigazioni per un’opera che distrugge l’ambiente” ha detto uno dei manifestanti. Rifiutato anche l’invito della Zoologa Simona Bonelli a consultare i dati raccolti a seguito dello studio durato un anno e mezzo.
I manifestanti distribuivano un volantino con su scritto “Quanti soldi volete per dire che gli asini volano” in accesa protesta con l’opera e le conseguenze ambientali che, dal loro punto di vista, vengono trascurate.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
