Economia
Dopo le notizie della fusione FCA vola in borsa +8,2%, mentre Psa ha perso il 12,8%

Secondo le borse è evidente che PSA assorbe FCA nella fusione che dovrebbe portare al quarto gruppo mondiale dell’auto. In borsa a Milano i due titoli si sono mossi in maniera opposta: Fca è volata con un +8,2% e Exor +5,6% mentre Psa ha perso il 12,8% alla borsa parigina.. Eppure l’operazione è stata annunciata alla pari, con lo stesso peso, il 50% ciascuno, per gli attuali azionariati di Fca e Psa nella nuova società post-fusione. Il fatto è che non sono i valori di partenza. Psa martedì sera valeva 22,6 miliardi di euro, e Fca 18,5 miliardi.
Per arrivare a un accordo paritetico, Psa ha riconosciuto a Fca un premio di più di 6 miliardi mentre Fca assegnerà un maxi-dividendo straordinario di 5,5 miliardi. Solo a Exor, la holding della famiglia Agnelli che ha il 28,7% di Fiat Chrysler, andranno 1,6 miliardi di euro.
Resta il problema dei cinesi di Dongfeng, azionisti di Psa con una quota pari a quella della famiglia Peugeot e della Cdp francese che non hanno siglato l’accordo di lock-up di tre anni sulle azioni della nuova società che dovrebbe nascere dalla fusione tra Psa e Fca,
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
