Asti
Asti. Fiera Carolingia: la Guardia di Finanza sequestra oltre 250 prodotti pericolosi per la salute

Nel corso della tradizionale Fiera Carolingia svoltasi nella giornata di ieri la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Asti ha attuato un ampio e variegato dispositivo di controllo che ha consentito il sequestro di circa 250 articoli di bigiotteria e giocattoli pericolosi per la salute del consumatore, la verbalizzazione di alcune mancate emissioni di scontrini fiscali, il ritiro di un registratore di cassa irregolare nonché l’individuazione di 6 lavoratori irregolari.
Le pattuglie predisposte dal Gruppo di Asti supportato dalla Tenenza di Nizza M.to e Canelli sono state impiegate in servizi di appostamento, perlustrazione, osservazione nell’ampia area mercatale del capoluogo con l’obiettivo di rendere tangibile l’azione del Corpo sul territorio finalizzata alla prevenzione e al contrasto ai traffici illeciti, in particolare per contrastare la commercializzazione di beni contraffatti o pericolosi per la salute e l’abusivismo commerciale.
I beni scoperti e sequestrati dalle Fiamme Gialle sono prodotti detenuti in violazione del Codice del Consumo, in quanto sprovvisti delle etichette contenenti l’indicazione sulla composizione merceologica e sul produttore, nonché in violazione della normativa comunitaria in materia di marcatura “CE”. Gli articoli in sequestro sono stati realizzati con materiali di scarsa qualità e possono risultare pericolosi per gli acquirenti che utilizzandoli potrebbero essere esposti anche a rischi per la salute.
L’azione di contrasto all’evasione fiscale, inoltre, ha permesso l’individuazione di un registratore di cassa che, pur essendo attribuito ad un impresa cessata, è stato utilizzato fraudolentemente da azienda presente alla manifestazione per l’emissione di documenti fiscali, il cui importo non sarebbe confluito nella prevista dichiarazione. Infine i finanzieri hanno individuato 6 lavoratori irregolari, di cui un extracomunitario privo del permesso di soggiorno (circostanza questa che porterà il deferimento all’Autorità Giudiziaria del titolare della ditta).
L’attività della Guardia di Finanza testimonia l’impegno a tutela dei cittadini e degli imprenditori onesti, al fine di evitare sleali ed illecite concorrenze che sfruttano e si basano su comportamenti illegali finalizzati ad avvantaggiarsi sul mercato a scapito degli operatori corretti.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
