Società
Pronto il progetto di riqualificazione di piazza Arbarello

La Giunta comunale ha oggi approvato il progetto definitivo, su proposta dell’assessora Maria Lapietra, per la riqualificazione del viale alberato di corso Siccardi e di piazza Arbarello a Torino.L’intervento, compiuto in partnership tra Città di Torino, Compagnia di San Paolo e Reale Foundation, avrà una copertura finanziaria completa da parte delle due prestigiose fondazioni torinesi e verrà completato entro il 2021.
“Il piano, studiato dalla Città di Torino insieme agli organismi circoscrizionali – spiega l’assessore ai Trasporti e alla viabilità Maria Lapietra – consentirà il miglioramento di un contesto architettonico e storico di grande rilievo nel fulcro della città”. Ci sarà un proseguimento della passeggiata e della pista ciclabile che partono da Corso Galileo Ferraris e arrivano a via Garibaldi. “Grazie all’impegno di Compagnia di San Paolo e di Reale Foundation – prosegue l’assessore – potremo realizzare un abbellimento generale e una maggiore fruizione del centro, tenendo conto di tutte le fasce di età, permettendo a ciascuno di utilizzare in sicurezza lo spazio pubblico”.
“Reale Mutua, attraverso Reale Foundation, è orgogliosa di contribuire a questo importante progetto di riqualificazione urbana. L’iniziativa è un’ulteriore occasione per riaffermare il forte legame che unisce Reale Mutua e la Città di Torino e un’ ottima opportunità per investire in partnership di eccellenza, valore in cui crediamo fermamente” ha commentato Luca
Sarà un intervento partecipato coordinato dal Tavolo di progettazione civica della Città: si chiederà l’opinione dei cittadini sull’uso della “piazza alta” analizzando i diversi possibili usi dell’area. Funzione del Tavolo è di stimolare e accrescere il senso di appartenenza della comunità locale nei confronti del territorio allo scopo di porre le basi di un patto di collaborazione tra cittadinanza e la Pubblica amministrazione per la cura partecipata dei beni comuni urbani e delle aree di verde pubblico del territorio comunale.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
