Cronaca
Vasta operazione internazionale per il contrasto ai furti di metalli preziosi
![](https://www.quotidianopiemontese.it/wp-content/uploads/2018/06/07140233/Schermata-2018-06-07-alle-14.00.51.png)
Oltre una tonnellata di metalli recuperati per la maggior parte rame, ma anche metalli pregiati come zinco, alluminio e ottone. E’ quanto hanno recuperato in Piemonte gli agenti della polizia durante l’ Action Day, un’azione coordinata in 12 Stati membri dell’Unione Europea ((Belgio, Bulgaria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna e Regno Unito).
L’operazione in Italia ha riguardato 10.427 operatori (suddivisi in 5.200 pattuglie) della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.
Dai risultati, ancora parziali, emerge che sono state controllate più di 25mila persone e circa 2mila aziende per lo più operanti nel settore del riciclo dei metalli.
Sono stati effettuati, inoltre, rilevanti sequestri di rame e di altri metalli (alluminio, ottone, ferro / acciaio, ecc.) di illecita provenienza e di veicoli utilizzati per trasportare il materiale.
Inoltre, circa 100 funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli hanno eseguito, presso diversi
uffici doganali portuali e terrestri, 30 controlli sulle spedizioni internazionali che hanno interessato
oltre 1.050.000 Kg. tra rottami e cascame di rame, ferro, acciaio, ottone e zinco.
Piemonte
Nella Regione complessivamente sono stati impiegati 46 operatori in aggiunta ai servizi che quotidianamente vengono effettuati, con controlli estesi per tutto il territorio di competenza.
Nel corso delle attività sono stati controllati 21 rottamai, 12 scali ferroviari e 7 tratte ferroviarie sensibili lungo linea; le persone identificate sono state 155 e 25 i veicoli controllati; oltre una tonnellata di metalli recuperati per la maggior parte rame, ma non mancano altri metalli pregiati come zinco, alluminio ed ottone.
Bilancio
A Torino la Polfer ha denunciato due cittadini romeni per ricettazione ed ingiustificato possesso di attrezzatura da scasso, il loro furgone è stato sequestrato assieme ad un quintale di rame, alluminio ed ottone rinvenuto all’interno di provenienza illecita e sono state elevate 4 contravvenzioni ai sensi del Codice della Strada per 3033 euro.
A Novi Ligure la Polfer ha eseguito il sequestro preventivo di un grosso quantitativo di rottame di rame per oltre una tonnellata presso un rottamaio di zona.
Ad Alessandria la Polfer ha denunciato un italiano per gestione di rifiuti non autorizzata, mentre ad Asti è scattata la sanzione amministrativa per scorretta gestione dei registri di carico e scarico.
Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
![](https://www.quotidianopiemontese.it/wp-content/uploads/2023/07/logotipo-quotidiano_piemontese-489x60-1.png)