Seguici su

Cronaca

Scontro treno-tir al passaggio a livello di Arè, rimossi i vagoni. Sabato riapre la linea

Redazione Quotidiano Piemontese

Pubblicato

il

Sono stati rimossi i vagoni del convoglio che mercoledì sera, al passaggio a livello di Arè di Caluso, ha travolto un trasporto eccezionale fermo sui binari.  Nella notte le gru hanno spostato il treno nel prato vicino alla ferrovia. La circolazione della linea tra Chivasso e Ivrea resta bloccata. Ancora chiusa al traffico anche la statale 26 che dovrebbe riaprire lunedì.

LEGGI ANCHE Il video dell’impatto tra il treno e il Tir nel disastro ferroviario di Caluso

Sono già stati fatti i controlli sui binari, che dovrebbero essere a posto, e si attende il trasporto eccezionale per portare i vagoni danneggiati, sotto sequestro, al deposito di Chivasso.

Questo video dell’incidente fornito dalla Questura

Proseguono, intanto, le operazioni di ripristino della linea aerea delle traversine e di tutto il materiale che è stato danneggiato dall’urto. È stata abbattuta anche la casa cantoniera vicina al luogo dell’incidente, che ha subito qualche danno. A scopo precauzionale si è deciso di abbattere l’intero edificio.

Aggiornamento

Riprenderà domani mattina la circolazione ferroviaria fra Ivrea e Aosta, sulla linea ferroviaria Chivasso – Aosta.

I tecnici di Rete Ferroviaria Italiana hanno concluso gli interventi di ripristino e messa in sicurezza della linea ferroviaria.

Fino a mercoledì 30 i treni percorreranno, come previsto dalle norme tecniche, a velocità ridotta i binari in corrispondenza del passaggio a livello. La velocità sarà poi gradualmente alzata fino a quella prevista dal tracciato.

I treni potranno subire allungamenti nei tempi di viaggio di pochi minuti.

Oltre 70 fra ingegneri e tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici hanno lavorato alacremente, H 24, per ripristinare 100 metri di binario (sostituzione traversine e pietrisco) e 1.300 metri di cavi della linea di alimentazione elettrica dei treni. Inoltre, sono stati sostituiti 4mila metri di cavi utilizzati per il controllo e la gestione del sistema di distanziamento in sicurezza dei treni. Infine, demolita la ex casa cantoniera, adiacente al passaggio a livello e non più utilizzata dal personale ferroviario, danneggiata dall’incidente.

Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese

E tu cosa ne pensi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *