Cronaca
Addio a Camillo Brero, scrisse la prima grammatica piemontese moderna: aveva 91 anni

E’ morto questa mattina a Pienezza Camillo Brero, poeta piemontese e tra i fondatori della Ca dë Studi Piemontèis. Nato a Druento, il 4 Marzo 1926, spiega Wikipedia, perse suo padre all’età di cinque anni.
Che continua:
Incoraggiato da Nino Costa, cominciò la sua attività letteraria nel 1944, pubblicando la sua prima poesia sulla rivista Ël tòr. Nel 1946 conobbe Giuseppe Pacotto e i membri della Companìa dij Brandé, gruppo di poeti e scrittori scriventi in lingua piemontese.
Alla morte di Pacotto, prendendo le redini del movimento letterario subalpino, scrisse la prima grammatica piemontese di concezione moderna (1967), due vocabolari (1976 e 1982), e portò la lingua nelle scuole, conferendole i corretti strumenti didattici. Oltre a essere stato il primo ad portare la letteratura piemontese nelle radio e televisioni, scrisse anche la Storia della Letteratura Piemontese in tre volumi, riportando alla luce gli scritti di poeti e scrittori quasi dimenticati.
I funerali di Camillo Brero sono previsti per venerdì 12 gennaio, ore 15.30, nella Parrocchia San Pietro e Paolo di Pianezza.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
