Ambiente
Incendi in Piemonte, la denuncia degli animalisti: “I cacciatori sparano agli animali in fuga”

“Roghi quasi sempre di origine dolosa, favoriti dalla perdurante siccità e dal vento dei giorni scorsi. Cui si aggiunge un fatto gravissimo: cacciatori che aspettano la fauna in fuga per sparargli”. E’ la denuncia della Lipu-BirdLife Italia, associazione per la conservazione della natura, la tutela della biodiversità, la promozione della cultura ecologica in Italia.
La fauna – spiega l’associazione – è messa in fuga dalle fiamme e nel fumo trova le doppiette di cacciatori scellerati che approfittano degli spostamenti degli animali terrorizzati per fare carneficine.
“Le aree percorse da incendi e le zone limitrofe devono essere tutelate in modo più rigido contro la scriteriata voglia di uccidere di pochi – afferma Riccardo Ferrari, consigliere della Lipu – che mettono oltretutto a rischio l’incolumità del personale che opera per contrastare gli incendi”.
“Nella speranza che i responsabili di queste devastazioni possano venir assicurati alla giustizia e che la situazione torni sotto controllo – conclude Ferrari – ci appelliamo all’amministrazione regionale affinché metta in atto i provvedimenti necessari a tutelare la fauna selvatica e gli ambienti naturali, sospendendo la stagione venatoria, che già non avrebbe neppure dovuto essere aperta date le condizioni di stress ambientale che perdurano da ormai tutta l’estate”.
I carabinieri, però, non hanno registrato al momento alcun episodio.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
