Ambiente
Lo spettacolo del foliage ad Oropa il 22 ottobre

Undicesima edizione dell’evento dedicato ai colori dell’autunno che il Giardino Botanico di Oropa organizza con visite guidate ed iniziative enogastronomiche. L’invito è quello ad “assaporare” la Natura in tutte le sue fasi vitali: i colori autunnali di un bosco sono uno un vero spettacolo di cui non si sa mai veramente la trama e che ogni anno è diverso. La ricerca, la scoperta, il piacere di osservarlo sono attività che possono appassionare tutte le persone che hanno spirito naturalistico e amore per la vita all’aria aperta.
Approfondimento – Il meccanismo nel particolare. Molte specie vegetali, in particolare alberi e arbusti, sono in grado di superare le stagioni avverse con lo stesso sistema: quando manca l’acqua, fa troppo freddo o la luminosità è scarsa, le foglie, anche se sono perfettamente sane, diventano “zavorra” e devono essere allontanate dalla pianta per farla mantenere viva fino al ritorno della buona stagione. In autunno la prima fase della caduta delle foglie si percepisce ad occhio nudo: la clorofilla, maggiore responsabile del processo fotosintetico e del colore verde delle foglie, non viene più prodotta con l’accorciarsi delle giornate e con il conseguente abbassarsi della temperatura. Quando la clorofilla si decompone il verde scompare e lascia vedere altri colori che prima rimanevano nascosti: i carotenoidi, i flavonoidi, i tannini… Nella foglia agiscono ormoni la cui quantità è regolata dalla luce nel fotoperiodo, con funzioni contrapposte: alcuni comandano l’accrescimento della foglia inibendo la produzione di altri, che vengono invece prodotti con l’arrivo del freddo e in caso di malattia, di attacco di insetti o di danneggiamento meccanico della foglia. Con l’arrivo della stagione sfavorevole le foglie bloccano la crescita e l’attività, e avviano il processo di distacco. Nella foglia vengono accumulate invece le sostanze di rifiuto della pianta, i cataboliti, che, assieme ai tannini, contribuiscono a colorare di marrone le foglie da eliminare. Quando il trasloco delle sostanze è terminato, l’etilene stimola la produzione di enzimi quali la pectinasi e la cellulasi, in grado di degradare le pareti di alcune cellule della base del picciolo e provocando la caduta delle foglie. Dopo il distacco della foglia le cellule superficiali del rametto formano uno strato protettivo suberizzato (simile al sughero) che funziona come una vera e propria cicatrice.
PROGRAMMA
Domenica 22 ottobre
Foliage: i colori dell’autunno in Valle Oropa
Ore 12.00 – L’autunno in tavola (Menu di stagione presso il Ristorante Caminetto di Oropa) (Prenotazione obbligatoria entro giovedì 19 ottobre: tel. + 39 320 8205175)
Ore 15,00 – Foliage al Giardino, visita guidata al Giardino Botanico ed ai suoi dintorni Come la natura si prepara all’autunno (costo incluso nel biglietto d’ingresso) Al termine, la Tisana delle quattro – Degustazione gratuita (Info per questo evento: Giardino Botanico di Oropa tel. +39-015.2523058)
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
