Ambiente
Liberati in natura il piccolo capriolo e la sua mamma finiti in una proprietà privata

Gli agenti faunistico-ambientali del Servizio Tutela Fauna e Flora della Città Metropolitana di Torino hanno concluso positivamente le operazioni di cattura e liberazione in ambiente naturale di due caprioli, un piccolo con la mamma, che nei primi giorni di giugno si erano ritrovati accidentalmente all’interno di una proprietà privata recintata a Borgone di Susa.
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
Gli agenti della Città Metropolitana erano subito intervenuti ma, a causa della giovane età del piccolo, meno di un mese, in accordo con i proprietari del terreno avevano deciso di rimandare la cattura e la successiva liberazione a quando lo stato di sviluppo del cucciolo lo consentisse, anche per preservare dallo stress da cattura la femmina neo-mamma.
Per alcune settimane i proprietari del terreno hanno monitorato con discrezione e senza interferenze gli animali. La settimana scorsa hanno comunicato agli agenti faunistico-ambientali della Città Metropolitana che il giovane capriolo e la mamma sembravano in condizione di poter essere liberati in un ambiente naturale senza recinzioni. Dopo aver constatato il perfetto stato di sviluppo e la salute degli animali, sono iniziate le operazioni di cattura, che si sono concluse positivamente.
Ecco a chi bisogna rivolgersi in caso di rinvenimento di animali selvatici feriti o in difficoltà:
– Città Metropolitana di Torino-Servizio Tutela della Fauna e della Flora, corso Inghilterra 7, Torino, telefono 011-8616987, cellulare 349-4163347; dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 14,30, il venerdì dalle 9 alle 13
– Centro Animali Non Convenzionali dell’Ospedale Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, largo Braccini 2, Grugliasco, telefono accettazione 011-6709053 e 366-6867428. In orario notturno l’accesso avviene dal numero civico 44 di via Leonardo da Vinci.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
