Cittadini
Gtt: salita e discesa da porte specifiche. Da oggi sperimentazione su 27 e 61

Si torna all’antico, sui mezzi pubblici di Torino: a partire da oggi, lunedì 10 luglio, avrà inizio la prima fase sperimentale di salita e discesa dei passeggeri da porte specifiche su due linee urbane, come accadeva in passato.
Sulle linee 27 e 61 per la salita a bordo del mezzo dovranno essere utilizzate la porta anteriore e quella posteriore, per consentire la validazione del titolo di viaggio in maniera più agevole e veloce. Per la discesa dal bus dovranno essere utilizzate unicamente le porte centrali.
La segnaletica specifica aiuterà i passeggeri ad utilizzare correttamente le porte di salita e di discesa.
Le porte centrali potranno essere comunque impiegate per la salita e la discesa delle persone disabili in carrozzina (sempre utilizzando l’apposita pedana) o di clienti con passeggini.
Si tratta di una prima fase sperimentale: in autunno si procederà con queste nuove regole di salita e discesa (incarrozzamento) su tutte le linee gestite con bus da 12 metri.
La linea 61 copre il tragitto da San Mauro a corso Marconi e la linea 27 unisce la zona barca con il centro di Torino.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
