Cultura
Presentato il libro sui 60 anni di storia del San Paolo, la banca di Torino

E’ stato presentato, nell’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino, il volume “Il San Paolo di Torino, 1946-2006”. Storia narrata da chi in gran parte l’ha vissuta, che racconta le vicende di una delle maggiori istituzioni bancarie italiane a partire dal secondo dopoguerra fino alla fusione con Banca Intesa, che nel 2007 ha dato vita al Gruppo odierno, primo in Italia e uno dei principali in Europa.
Il libro, realizzato dall’Associazione Studi Storici del San Paolo con il contributo di Intesa Sanpaolo, offre una testimonianza dei valori socio/culturali, etici e di solidarietà dell’Istituto, la cui vicenda (dalla fusione con l’IMI, a quella con Intesa) si intreccia con la storia di Torino, dell’Italia e oltre, considerata l’influenza che il San Paolo ha avuto sulle vicende nazionali e internazionali.
A partire dall’analisi di una grande quantità di documenti (bilanci, circolari, articoli di giornale), il racconto dei “sanpaolini” documenta il profondo senso di appartenenza allo storico Istituto – che ha fatto del fattore umano il suo primo e più importante asset – per attestare che la Banca è diventata quello che è oggi grazie al contributo di uomini dotati di non comuni competenze professionali e qualità umane. A corredo il volume presenta numerose fotografie e riproduzioni di documenti d’epoca.
Il ricavato della vendita sarà devoluto alla Fondazione FARO onlus di Torino, che assiste gratuitamente, a casa e in ospedale, le persone colpite da grave malattia che necessitano di cure palliative, nonché le loro famiglie, e sostiene la ricerca medico-scientifica.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
