Ambiente
Parte la caccia ai rifiuti per le scuole di Venaria organizzata dal Consiglio Comunale dei ragazzi

Lunedì 22 maggio 2017 si terrà l’evento “Caccia ai Rifiuti” organizzato dai giovani consiglieri del CCR – Consiglio Comunale dei ragazzi di Venaria Reale in collaborazione con le scuole del territorio. L’iniziativa, all’interno del progetto del CCR della Città di Venaria Reale, è volta alla cura e pulizia dei luoghi in cui viviamo, un’azione concreta e simbolica per avere una città più pulita e vivibile.
Primo obiettivo: la pulizia dei parchi cittadini! Parteciperanno circa 500 tra bambine e bambini che frequentano dalla 3^ alla 5^ classe delle scuole primarie e le classi delle scuole secondarie di 1° grado degli Istituti Comprensivi Venaria 1 e Venaria 2.
Di seguito il programma dell’iniziativa:
ORE 9:00: ritrovo delle classi davanti alla propria scuola. Distribuzione del materiale messo a disposizione dal CIDIU: mascherine, guanti anti-taglio e sacchi neri. Di seguito si percorrerà il tragitto assegnato fino a raggiungere il parco assegnato, impegnandosi anche durante il percorso a pulire dove necessario.
ORE 11:00: termine del lavoro di pulizia e raccolta dei sacchi.
ORE 11:15: ritrovo di tutti i partecipanti presso il parco Galileo Galilei di c.so Papa Giovanni XXIII, dove si terrà un momento finale durante il quale i giovani consiglieri, a conclusione del percorso laboratoriale sul tema del riuso, si esibiranno in una performance che coinvolgerà i presenti.
ORE 11:30: saluti istituzionali e installazione della targa relativa all’evento.
ORE 12:00: conclusione dell’evento e rientro delle classi nelle proprie scuole.
Di seguito l’elenco delle zone assegnate per ciascuna scuola :
ZONA 1
LESSONA CENTRALE Parco Corona Verde
3 CLASSI = 69 ALUNNI + 6 INSEGNANTI
Da Largo Garibaldi 2 percorrere il cavalcavia per oltrepassare la ferrovia, dalla stazione attraversare Viale Roma, entrare in Corona Verde.
ZONA 2
LESSONA SUCCURSALE Parco della Bambina, Piazza Michelangelo e Centro Giovani La Villetta
3 CLASSI = 60 ALUNNI + 6 INSEGNANTI
Da Via Boccaccio 48 percorrere il marciapiede di Via Boccaccio fino al Parco della Bambina
Da Via Boccaccio 48 attraversare Via Boccaccio e Via Tiziano Vecellio e raggiungere Piazza Michelangelo.
Da Via Boccaccio 48 percorrere il marciapiede di Via Boccaccio fino a Corso Puccini, girare a sinistra in Corso Machiavelli e raggiungere il Centro Giovani La Villetta al n° civico 177
ZONA 3
DON MILANI CENTRALE Parco Galileo Galilei (di fronte alla Chiesa San Francesco)
1 CLASSE = 21 ALUNNI + 2 INSEGNANTI
Da Corso Papa Giovanni XXIII n° 54 percorrere il marciapiede di Corso Papa Giovanni XXIII fino al Parco Galileo Galilei (di fronte alla Chiesa San Francesco)
ZONA 4
DON MILANI SUCCURSALE Parco dietro edicola
2 CLASSI = 38 ALUNNI + 4 INSEGNANTI
Da Via Amati 134 percorrere il marciapiede di Via Amati fino all’edicola
RIGOLA Parco Raffaello Sanzio (“Parco dell’8”)
2 CLASSI = 46 ALUNNI + 4 INSEGNANTI
Da Via Amati 134 girare a sinistra ed entrare nel Parco Raffaello Sanzio (“Parco dell’8”)
ZONA 5
DE AMICIS Parco 3° Reggimento Alpini
2 CLASSI = 35 ALUNNI + 4 INSEGNANTI
Da Piazza Vittorio Veneto 2 percorrere Viale Buridani, girare a sx in Via Barolo e poi a dx in Via D’Annunzio fino all’ingresso del Parco 3° Reggimento Alpini
ZONA 6
OTTO MARZO Parco Cellini (zona cimitero generale)
3 CLASSI =66 ALUNNI + 6 INSEGNANTI
Da Via Giolitti 8 attraversare Via Barbi Cinti, raggiungere Corso Matteotti fino a Viale Giordano Bruno ed entrare nel Parco Cellini (zona cimitero generale)
ROMERO Parco Salvo D’Acquisto
2 CLASSI = 37 ALUNNI + 4 INSEGNANTI
Da Via Guarini 19 entrare nel Parco Salvo D’Acquisto
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
