Cultura
Ecco il programma del Salone Off, la manifestazione che porta il Salone del Libro nell’area metropolitana

È stata presentata stamane nello spazio Ex Incet di via Cigna 96/17 a Torino la 14a edizione del Salone Off (QUI il programma), che espande il programma del 30° Salone in tutta la città di Torino e in 10 località dell’area metropolitana.
Sono intervenuti il Presidente della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, Massimo Bray, il Vice-Presidente Delegato Mario Montalcini, l’Assessora alla Cultura della Città di Torino Francesca Leon, il Direttore editoriale del Salone Nicola Lagioia, e il Vice-Direttore editoriale e curatore del programma del Salone Off, Marco Pautasso, che ha illustrato il ricco cartellone della manifestazione. Ha introdotto la Presidente della Circoscrizione 6 della Città di Torino, Carlotta Salerno.
Il Salone Off 2017, come l’ha definito l’Assessora Leon, è un vero «Salone parallelo», con oltre 500 eventi in tutte le otto Circoscrizioni di Torino e 10 Comuni della Città Metropolitana: incontri con l’autore, reading, concerti, dj set, spettacoli teatrali, presentazioni e dibattiti. Quasi tutto a ingresso gratuito. Da quest’anno il Salone al Lingotto chiude i battenti alle ore 20.00. E la festa si sposta immediatamente in tutta la città. In centro, in periferia, in luoghi aulici e luoghi insoliti, con un programma serale in compagnia di grandi artisti. Spazio anche alla solidarietà, con le letture e gli incontri organizzati in sei ospedali torinesi e il progetto Voltapagina in quattro Istituti carcerari del Piemonte.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
