Scuola e formazione
Alla scuola Bodoni-Paravia l’atto finale del progetto Erasmus plus Ka2

Innovating teaching ideas and methods for the 21st century, questo il titolo del progetto, che ha visto impegnate, per tre anni, sette scuole europee a confrontarsi in materia di innovazione didattica e sostenibilità .
Il primo meeting dei docenti si è tenuto in Danimarca nel lontano novembre 2014 ed stato un grande successo che ha dato il via all’avventura.
Un team di docenti delle sette scuole partner ora è pronto a raccogliere i frutti coltivati in tre anni. In questi giorni al Bodoni-Paravia, la scuola torinese che ha ottenuto i finanziamenti europei per potere realizzare il progetto Erasmus plus Ka2, i docenti del Team stanno lavorando con gli allievi per la preparazione del prossimo e ultimo incontro, due giorni dedicati a tirare le fila e a redigere un final report da consegnare impacchettato con foto, video e documenti scritti del progetto alla Comunità Europea : giovedì 11 e venerdì 12 maggio 2017 nelle sede di via Ponchielli 56.
https://www.youtube.com/watch?v=NShPQhwnJfQ
Saranno presenti gli insegnati delle scuole partecipanti:
GRGORG22Heustadelgasse4, Vienna, Austria
Sabro-Korsvejskolen, Aarhus, Danimarca
Pietarsaaren lukio, Pietarsaaren, Finlandia
Zespó? Szkó? Spo?ecznych SPLOT, Nowy Sacz, Polonia
Bodoni-Paravia, Torino, Italia
Gimnazija Jurija Vege Idrija, Idrija, Slovenia
Jesuites Bellvitge Centro de Estudios Joan XXIII, Barcellona, Spagna
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
