Fotogallery
Ricercatori dell’Università di Torino e Lisbona scoprono un nuovo dinosauro

La nuova specie Galeamopus pabsti è stata descritta dai paleontologi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, e della Facoltà di Scienze e Tecnologie dell’Università Nova di Lisbona e del Museo di Lourinhã in Portogallo. Questo dinosauro Giurassico è stato ritrovato durante scavi coordinati da un gruppo di ricerca svizzero guidato da Hans-Jakob “Kirby” Siber e Ben Pabst, in Wyoming (USA) nel 1995. E’ il più recente di una serie di nuove scoperte dei due paleontologi Emanuel Tschopp (Università di Torino) e Octávio Mateus (Università di Lisbona) iniziata nel 2012 con Kaatedocus siberi. Il nuovo articolo scientifico è stato pubblicato online nella rivista PeerJ ieri, martedì 2 Maggio.
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Lo scheletro montato della specie nuova Galeamopus pabsti al Sauriermuseum Aathal. Copyright: moeckliurs@bluewin.ch, permission granted for use in news articles.
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
Galeamopus pabsti è simile al famoso Diplodocus, ma ha gli arti più robusti e un collo particolarmente alto, e quasi triangolare verso la testa. E’ la seconda specie del genere Galeamopus, che è stato identificato come genere distinto da Diplodocus dagli stessi ricercatori nel 2015. La nuova specie è dedicata a Ben Pabst, che ha trovato lo scheletro e l’ha preparato per il montaggio nel Sauriermuseum Aathal in Svizzera, dove costituisce una delle principali attrazioni.
I sauropodi diplodocidi sono tra i dinosauri più emblematici: con il loro collo e la coda così lunga, rappresentano la forma tipica di un sauropode. Specie di diplodocidi sono state ritrovate in Africa, Sudamerica e Europa, ma la diversità più alta si ha negli USA: più di 15 specie di questi giganti, tra cui anche il famoso Brontosaurus excelsus, sono esistiti in Nordamerica. I ricercatori sono ancora stupiti dall’alta diversità di questi enormi animali, e continuano i loro studi per comprendere come essa potesse essere sostenuta dell’ecosistema in cui vivevano.
Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
