Fotogallery
Gli interventi degli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese ad Amatrice

Gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (SASP) sono stati operativi nelle frazioni più in quota di Amatrice dove sono stati trasferiti in elicottero. Insieme al contingente del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) sono stati dislocati nei territori di montagna per procedere alla verifica e alla bonifica delle borgate e dei caseggiati più isolati.
Le foto scattate dagli operatori del SASP ad Amatrice
Sono 20 gli operatori del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese che hanno raggiunto il paese di Amatrice per portare il proprio contributo nella ricerca di superstiti ancora intrappolati tra le macerie. I volontari piemontesi sono giunti nel paese maggiormente colpito dal sisma come componenti della squadra di circa 150 operatori del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleogico chiamati per sostituire il primo nucleo di soccorritori alpini e speleologici che operavano sin dalle prime ore successive al terremoto.
I volontari rientreranno in Piemonte quando la Protezione Civile deciderà che è ormai inutile cercare superstiti.
Le fotografie realizzate ad Amatrice
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
