Ambiente
Liquami nel fiume, morte 35 mila trote che dovevano ripopolare il Po

Sono morte 35 mila trote che avrebbero dovuto ripopolare il Po. Un vero e proprio disastro ambientale che si è consumato all’incubatore ittico comunale di Villafranca Piemonte. I responsabili dell’Associazione Liberi Pescatori di Villafranca, che gestiscono il centro, hanno trovato i pesci senza vita a causa di un avvelenamento provocato da liquami tossici.
Con ogni probabilità la colpa è di qualcuno ha riversato sostanze tossiche nelle acque della Bealera del Molino approfittando del temporale e dell’acqua torbida. Nel rivo c’era infatti schiuma gialla e odore di liquami.
Dopo la fotogallery il post di denuncia apparso sulla pagina dell’Associazione.
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
- Jason Morrison”, “caption”: “”, “title”: “”, “keywords”: {“0”: “dubtastic”}, “credit”: “Jason Morrison”, “created_timestamp”: “1355846946”, “camera”: “NIKON D700”, “iso”: “400”, “focal_length”: “56”, “aperture”: “2.8”, “orientation”: “0”}
Ringraziamo ancora una volta, chi pensando di essere il più furbo, questa notte ha sversato liquami o prodotti tossici nelle acque della Bealera del Molino approfittando del temporale e dell’acqua torbida.
Erano ben 7 anni che non capitava di arrivare in impianto e trovare tutti i pesci morti.
Marmorate piccole, medie e riproduttori, Fario e Iridee di ogni taglia, e qualsiasi forma acquatica vivente ha smesso di vivere.
Anni di sacrifici e duro lavoro buttati al vento grazie a chi non si fa scrupoli a danneggiare l’ambiente fluviale.
Ora valuteremo se continuare o smettere definitivamente di lavorare per niente…..
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
