Cronaca
La Regione Piemonte pagherà gli affitti arretrati, sospiro di sollievo per la fondazione Ordine Mauriziano

Si mette la parola fine alla querelle che opponeva la Regione Piemonte alla fondazione Ordine Mauriziano per definire il pagamento degli affitti arretrati degli ospedali di Lanzo e di Valenza per una cifra complessiva di circa 5 milioni di euro. Fondato nel 1573 l’Ordine Mauriziano era dotato di un patrimonio molto consistente di edifici storico-architettonici, tra cui la Palazzina di Caccia di Stupinigi, e ospedali, tra cui il ‘Mauriziano’. Una legge del 2005 separò i beni culturali – che confluirono in una fondazione – dagli edifici ospedalieri che passarono sotto la gestione della Regione Piemonte. Da allora la fondazione ha sempre avuto problemi economici ma ora la situazione è diventata veramente difficilissima. Soprattutto è a rischio la gestione di tutto quello straordinario patrimonio culturale rappresentato, oltre che dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi, dalle abbazie di Staffarda e Ranverso, dalla basilica dei Santi Maurizio e Lazzaro in via Milano. «In questi anni abbiamo risanato il bilancio, vendendo e valorizzando il patrimonio immobiliare”, aveva spiegato tempo fa il commissario Zanetti. Il pagamento della Regione offre ora una boccata di ossigeno. Anche per i 22 dipendenti a rischio di licenziamento.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
