Biella
A Biella tra passato e futuro il SellaLab, dove si progettano i servizi della banca che verrrà

A Biella c’è un pezzo di futuro che parla con il passato all’interno del SellaLab, un polo d’innovazione e acceleratore d’impresa che ha l’obiettivo di aiutare a crescere i progetti di giovani talenti e supportare le aziende nel processo di trasformazione verso digitale. Sella Lab è nato all’interno dell’ex lanificio Maurizio Sella, dove si trova anche la La Fondazione Sella che conserva memorie dall’archivio della famiglia Sella, arricchito da altre donazioni e acquisizioni.
All’interno dell’incubatore si trova un Fablab, al cui interno si possono pensare e realizzare progetti con l’assistenza tecnica di esperti e macchinari di ultima generazione. poi si trova Hype in cui i giovani lavorano fianco a fianco con gli esperti per i servizi digitali del Gruppo Banca Sella.
Poi c’è Open Bank per costruire un nuovo modo di fare banca con risorse e tecnologia per il supporto di innovazione servizi per Banca Sella e altri istituti e un’area dedicata a Blockchain e cripto monete che coinvolge tutto il mondo Bitcoin.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
