Cittadini
Garanzia Giovani: i numeri positivi di una sperimentazione che ha portato il 76% dei tirocinanti a trovare lavoro

Dalla sua partenza in via sperimentale nel maggio del 2014 ad oggi sono 49.635 i ragazzi che si sono iscritti al portale di Garanzia Giovani, il programma nazionale per favorire l’occupazione dei giovani. Di questi, 20.250 hanno ricevuto dei servizi, 13.225 sono stati assunti o sono stati inseriti in un percorso di tirocinio a 3 mesi dalla presa in carico, 320 i giovani avviati al servizio civile, 2.043 i giovani iscritti a corsi finalizzati a raggiungere l’obbligo formativo. La misura che si è mostrata di gran lunga la più utilizzata è quella del tirocinio: 10.041 i ragazzi coinvolti, in particolare nel commercio (20%), nell’industria metalmeccanica (12%) e nella ristorazione (12%). Incoraggianti i dati sull’esito di questi percorsi: nel primo anno il 76% dei tirocinanti ha trovato successivamente al periodo di formazione un lavoro, di cui il 48% nell’impresa in cui aveva svolto il tirocinio.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
