Sport
I campioni di canottaggio in visita al bioparco Zoom prima di partire per i Mondiali

In partenza per i mondiali ad Aiguebelette in Francia, dove dal 29 agosto al 6 settembre si disputeranno i Mondiali assoluti e pararowing, ieri gli azzurri di canottaggio hanno visitato il bioparco Zoom di Cumiana.
La squadra azzurra, composta da 76 atleti, vanta, tra gli altri, la presenza di 8 atleti piemontesi: Alin Zaharia (Caprera), Francesco Pegoraro e Federico Gherzi (Esperia), Alberto Di Seyssel (Armida), Gaia Palma (Lario), Greta Masserano e Anila Hoxha (Cus Torino) e Cristina Scazzosi (Lago D’Orta, riserva). I Mondiali di quest’anno sono particolarmente importanti perchè qualificano le barche per i Giochi olimpici e paralimpici dell’anno prossimo a Rio. Era accompagnata dal Consigliere della Federazione Italiana Canottaggio, Mario Italiano, dal coordinatore della nazionale, Francesco Cattaneo. Presenti tutti gli atleti assoluti, pesi leggeri, para-rowing, che hanno sfilato per equipaggio nelle loro divise Kappa.
Così come in occasioni passate, anche in questa il bioparco Zoom supporta il canottaggio, sport che a Torino è nato e ha sempre trovato terreno fertile sul Po. L’Amministratore Delegato del bioparco, Gian Luigi Casetta, che ha praticato il canottaggio a livello nazionale per molti anni, ha riconosciuto che “il canottaggio è uno sport autentico e impegnativo che si pratica a diretto contatto con la natura, con la quale bisogna confrontarsi e misurarsi. Una natura che però va rispettata e conosciuta in tutte le sue varianti, come facciamo qui al bioparco, proteggendo gli animali e salvaguardando le specie a rischio”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
