Alessandria
Potrebbero essere migliaia i litri di idrocarburi nell terreno a Tortona dopo il furto all’oleodotto dell’Eni

Il Dipartimento dell’Arpa di Alessandria e Asti ha esteso l’area sottoposta a campionamenti nel tratto che attraversa il Comune di Tortona, dal quale è fuoriuscita benzina verde a seguito di un furto nell’oleodottoENI. I tecnici dell’Agenzia stanno eseguendo i campionamenti di acque superficiali e profonde in una ventina di punti per definire l’estensione dell’area colpita dall’inquinamento e poter dare indicazioni più precise al Comune, e di conseguenza ai proprietari dei pozzi, sui comportamenti da adottare. I primi risultati analitici saranno disponibili tra qualche giorno.
Le analisi di laboratorio si concentreranno in particolare sulla ricerca di marker tipici dell’inquinamento da idrocarburi; nello specifico si cercherà il metil-t-butil etere che è un componente della benzina verde.
Secondo il Direttore del Dipartimento Arpa di Alessandria e Asti, Alberto Maffiotti.: “Purtroppo non è possibile quantificare la durata e la quantità di idrocarburi finiti nel terreno, potrebbe trattarsi di migliaia di litri. Basti pensare che in un piezometro a dieci metri dal punto di effrazione erano presenti fino a 80 centimetri di benzina”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
