Ambiente
Aperta alla Mandria la Cascina Oslera: uno spazio per relax, sport e natura alle porte di Torino

Ha aperto a inizio agosto la Cascina Oslera un nuovo polo attrattivo all’interno dell’area del Parco regionale della Mandria. Si tratta di un’area di circa 25 mila metri quadri per famiglie e studenti in un’area raggiungibile dal nuovo ingresso dalla direttissima della Mandria, all’altezza della zona industriale di Robassomero dove verrà realizzato anche un parcheggio.
I visitatori e gli studenti potranno dormire nella residenza turistica alberghiera, seguire lezioni sugli animali e sulla vegetazione, addentrandosi nel verde che circonda l’edificio. Situata nel Parco naturale La Mandria , la tenuta offre una decina di camere per gli ospiti, un ristorante, un laboratorio didattico per poter seguire lezioni sugli animali e sulla vegetazione, una reception per prenotare visite in bicicletta all’interno dell’area: un vero parco naturale, in stile americano.
Il Parco darà spazio ai prodotti alimentari e alla valorizzazione dei cibi tipici nostrani oltre allo street food, da consumare in movimento: agnolotti fatti in casa, frutta fresca, carne grigliata, hot dog.
La cascina dell’Oslera di proprietà dell’Ente Parco, apparteneva alla famiglia milanese dei Bonomi-Bolchini. Il progetto di recupero della cascina finalizzato ad aumentare la ricettività turistica dell’area, è stato finanziato dal Ministero dell’Ambiente con il contributo dalla Regione Piemonte, per un investimento complessivo pari a 2,6 milioni di euro.
La mappa per arrivare alla Cascina Oslera
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
