Ambiente
Lavazza festeggia 120 anni puntando sulla sostenibilità
Nell’anno del suo 120° anniversario e dell’Esposizione Universale dedicata alla nutrizione e alla sostenibilità, Lavazza presenta a Milano, nel suo Sustainability Hub di Cascina Cuccagna, il primo Bilancio di Sostenibilità 2014 predisposto secondo le linee guida del “Global Reporting Initiative” (GRI) con lo scopo di rendicontare in maniera trasparente, misurabile e comparabile le performance in materia di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
E lo fa non solo con i suoi due Vice Presidenti, Giuseppe e Marco Lavazza, ma anche con alcuni dei partner consolidati che hanno accompagnato Lavazza nel percorso della sostenibilità e che hanno contribuito a costruire una delle storie più belle e avvincenti dell’imprenditoria italiana: Wayne Visser, Direttore di Kaleidoscope Futures, tra i massimi esperti al mondo di Responsabilità Sociale delle imprese, teoreta della SOSTENIBILITA’ 2.0, ovvero un approccio innovativo alla sostenibilità; Carlo Petrini, compagno di viaggio da più di 20 anni e oggi con Slow Food partner nel progetto Earth Defenders; l’architetto Cino Zucchi, che ha progettato la nuova sede, candidata alla certificazione LEED (Leadership in Environmental and Energy Design) di livello GOLD, e che nel 2016 aprirà ai dipendenti e riqualificherà un intero quartiere di Torino con forti e positive ricadute sociali; Ralph Appelbaum, architetto che sta sviluppando il Museo Lavazza nel quale il passato guarda al futuro; Ferran Adrià – ideatore di elBulli Foundation – con il quale Lavazza ha contribuito a trasformare il caffè in icona di creatività e ricerca; Maurizia Iachino, presidente di Oxfam Italia, con cui Lavazza sta realizzando un progetto tra Haiti e Repubblica Domenicana in un’ottica di sostenibilità economica, sociale ed ambientale; Catia Bastioli, Amministratore Delegato di Novamont, il cui supporto tecnico ha consentito a Lavazza di lanciare la capsula compostabile.
Alcuni dati emersi dal Bilancio di Sostenibilità:
– l’indice di emissione di CO2 per tonnellata di caffè processato (emissioni dirette) nel 2014 ha avuto un calo del 17% rispetto al 2012;
– il 100% di energia elettrica approvvigionata per l’operatività degli stabilimenti produttivi italiani deriva da fonte rinnovabile;
– i consumi elettrici specifici, ovvero per unità di caffè confezionato, nel triennio 2012-2014 sono scesi dell’8%;
– i consumi termici nel triennio di riferimento sono diminuiti sia in termini assoluti (circa il 6%) sia per unità di caffè confezionato (oltre il 17%).
– Lavazza è da sempre attenta al patrimonio umano ed alla sostenibilità delle relazioni con i propri stakeholder interni e esterni: lo dimostrano il 98% dei contratti a tempo indeterminato e l’aumento qualitativo e quantitativo della formazione, passando da 17.812 ore nel 2012 a 22.892 ore nel 2014
– la Fondazione Lavazza realizza progetti internazionali a supporto delle comunità nei paesi produttori di caffè e, parallelamente, si impegna a promuovere il benessere
sociale e il miglioramento delle condizioni economiche: nel triennio 2012-2014, le erogazioni alla Fondazione sono aumentate in modo esponenziale (+166%), passando da 750.000 a circa 2 milioni di euro, finanziando 34 progetti che hanno interessato 11 paesi in 3 continenti, coinvolgendo oltre 65.000 coltivatori.
Iscrivi al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese