Alessandria
Sale il rischio idrogeologico: allerta arancione su alto Tanaro, pianura cuneese e torinese

Secondo Arpa Piemonte una vasta circolazione depressionaria, attualmente centrata in prossimità delle isole Baleari, convoglia masse d’aria umida sulla nostra regione determinando tempo diffusamente perturbato: le precipitazioni subiranno un’ulteriore intensificazione dalla serata dii domenica 30 novembre a causa dell’ingresso di aria fredda in quota che favorirà l’innesco di fenomeni anche a carattere temporalesco, dapprima sul settore sudoccidentale e, dalle prime ore di domani, estesamente sul settore nordoccidentale, con fenomeni più localizzati sul settore appenninico.
Sulla base della previsione delle piene e degli effetti al suolo attesi, il Centro Funzionale Regionale ha innalzato ad arancione il livello di allerta per rischio idrogeologico su alto Tanaro, pianura cuneese e torinese.
Previsto il superamento dei livelli di attenzione del Po e del Tanaro oltre a possibili allagamenti locali del reticolo idrografico minore. Il Po a Torino è salito nelle ultime 48 ore di circa 2 metri e continuerà a crescere fino alle ore centrali della giornata di domani.
I fenomeni più intensi sono attesi dalla serata odierna, dapprima sul settore sud-occidentale e dalle prime ore di lunedì anche sul settore nord-occidentale.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
