Ambiente
Scuole di Torino coinvolte nell’esperimento che valuta le conseguenze dell’inquinamento sul Dna dei bambini

Quali sono gli effetti, noti fino ad oggi, dell’inquinamento sui bambini, sul Dna, sulle cellule? Cosa comporta respirare aria inquinata? A rispondere sarà una breve ricerca condotto in tre scuole di Torino: Ilaria Alpi, Gobetti-Scarlandi e Tommaseo. Gli istituti scolastici, dal prossimo lunedì 10 novembre, parteciperanno al progetto che vuole scoprire le conseguenze della respirazione inquinata sui più piccoli. L’iniziativa coinvolge anche altre città , Brescia, Lecce, Perugia e Pisa e, per ogni area urbana considerata, 200 scolari. Nessun disagio per i bambini che dovranno sottoporsi solo ad un semplice e veloce test della mucosa della bocca.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
