Cronaca
Lavori solo quando c’è il sole: nelle gelaterie Grom i commessi hanno il contratto a seconda del meteo

Gelato e pioggia non vanno d’accordo e a Grom lo sanno bene. Per questo Federico Grom e Guido Martinetti stanno trasformando i direttori dei loro negozi in esperto meteo. Un corso accelerato per capire come sarà il tempo nei giorni a venire e decidere in anticipo di quanti commessi avranno bisogno. I proprietari della catena di gelati hanno infatti firmato un nuovo tipo di contratto con i sindacati per cui i lavoratori avranno un orario flessibile in base al tempo atmosferico. In caso di pioggia resteranno a casa, per recuperare poi le ore di lavoro nei weekend di punta, quando si formano le code davanti alle casse e serve più personale. “Per noi è fondamentale programmare il lavoro nei minimi dettagli, soprattutto in un periodo di crisi e di calo dei consumi come questo” spiega Federico Grom e questa scelta varrà per tutti i 750 dipendenti nelle 60 gelaterie sparse in tutto il mondo, da Torino a New York, da Tokyo a Parigi. E per aggirare il problema pioggia, Grom entro la fine dell’anno aprirà due nuovi punti vendita a Dubai e Giakarta. Lì di ombrelli, neanche l’ombra.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
