Cittadini
“Gli incidenti? Una truffa ai danni delle assicurazioni, 4 su 10 mentono”

Il 40% degli incidenti è una truffa per le assicurazioni. Lo afferma Fernando Mimmo, titolare di un’agenzia di investigazioni, sulle pagine del quotidiano La Stampa. 4 denunce su 10 portano in dote danni gonfiati o mai avvenuti, con Cid falsi o passeggeri “aggiunti” solo in un secondo tempo per guadagnare di più con il risarcimento. Le compagnie assicurative hanno un reparto di veri e propri 007 che hanno il compito di scovare chi dichiara il falso, soprattutto i carrozzieri. “A Torino c’è un’industria di frodi. Sono coinvolti una ventina di riparatori, una minoranza tra tutti quelli seri e perbene. Ma causano
danni notevoli, anche all’insaputa del cliente”. Poi ci sono i truffatori di professione, come una famiglia che, con un furgone pieno di ammaccature, denunciava una media di 4-5 incidenti a settimana . Tutti falsi. Le assicurazioni cercano di tutelarsi inviando in avanscoperta i propri investigatori del Nucleo Antifrodi che poi, per legge, passano la pratica alle forze dell’ordine; un lavoro condotto nel più totale anonimato dato che negli ultimi tempi si è scatenata una caccia all’uomo da parte di balordi di ogni tipo: “Un paio di settimane fa, hanno aggredito due persone che si erano lamentate per il lavoro fatto da una carrozzeria. Li hanno picchiati a sangue, appena usciti dall’ufficio del perito dell’assicurazione”.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
