Cronaca
Parte ExpoLeaks la piattaforma per raccogliere segnalazioni di episodi di corruzione su Expo2015

Il centro di giornalismo di inchiesta IRPI ha lanciato ExpoLeaks, la prima piattaforma web indipendente di whistleblowing anonimo dedicata a raccogliere segnalazioni su episodi di corruzione legati alla realizzazione di Expo2015 e per tutte le grandi opere intorno a cui è fiorita la corruzione e il malaffare. ExpoLeaks è un progetto che fonde giornalismo e tecnologia per favorire la trasparenza e contrastare la corruzione che danneggia l’imprenditoria onesta e la cosa pubblica. Chiunque potrà ora condividere, in modo completamente anonimo e sicuro, informazioni e documenti relativi a possibili irregolarità e forme di illecito. Tutti i cittadini potranno così contribuire al corretto svolgimento della cosa pubblica. La fonte anonima, condividendo non solo informazioni ma anche prove documentali, consentirà ai giornalisti di verificarne la veridicità e di informare i cittadini in maniera trasparente. Le segnalazioni saranno vagliate da un team di giornalisti d’inchiesta di IRPI. Il team svilupperà news e inchieste pubblicate poi sul sito di ExpoLeaks e su varie testate. L’anonimato di coloro che inviano la propria segnalazione è garantito dal software GlobaLeaks e dall’utilizzo del browser Tor per l’accesso alla piattaforma, nonché dall’alto profilo professionale del team di giornalisti. ExpoLeaks è nato grazie allo sforzo congiunto del primo centro di giornalismo di inchiesta italiano IRPI (Investigative Reporting Project Italy) e reso possibile grazie alla tecnologia delCentro Hermes per la trasparenza e i diritti umani digitali.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
