Cittadini
In 5000 alla fiaccolata per la Liberazione, a Torino

Come sempre, e per la 69esima volta, Torino è stata attraversata dalla fiaccolata in memoria della Liberazione, che pose fine all’epoca più drammatica del Paese e alla guerra che aveva ridotto in macerie la città. In prima fila, nel corteo, i politici di centro-destra e centro-sinistra, compresi i candidati alla presidenza della Regione, Pichetto e Chiamparino, e il sindaco Piero Fassino, peraltro contestato dalla folta delegazione NoTav presente (qui il video di quei momenti).
Partecipazione in crescita: tanti i cittadini (oltre 5mila) presenti con le proprie fiaccole, grandi e bambini, a tenere vivo il ricordo della giornata che tradizionalmente indica la fine del conflitto mondiale. Oggi la giornata sarà ricca di appuntamenti (ve li riporteremo raccolti e riassunti fra poco) a celebrare la festa, divisi, proprio come allora, tra il dovere della memoria e la voglia di sorridere.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
