Ambiente
UrBess: un progetto per salvare le api trasferendole dalla campagna alla città

Da anni le api sono colpite da elevate morìe. A Torino è però attivo dal 2010 UrBees, un progetto che punta a fare in modo che non scompaiano “aiutandole a trasferirsi dalla campagna alla città”. UrBees propone una nuova forma di apicoltura urbana partecipata che coinvolge esperti e collettività con l’interesse comune di salvaguardare le api, da anni colpite da elevate morìe. La città rispetto alle zone agricole dove l’apicoltura è normalmente praticata, offre luoghi ideali, climi favorevoli, aree netterifere e pollinifere (giardini pubblici e privati, terrazzi, aiuole, ecc.) non trattate con agenti chimici. “Le api non sopravvivono più alle nostre campagne sia a causa della monocultura industriale e quindi delle coltivazioni intensive sia a causa dei pesticidi che le uccidono. Al confronto le città invece stanno assistendo al trionfo della biodiversità. Nei parchi, sui nostri balconi ci sono piante, ci sono fiori. Ed è questo che cercano le api” ha spiegato Antonio Barletta, ideatore del progetto, in un’intervista pubblicata su Tiscali.it.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
