Cittadini
Migliaia di risparmiatori e di associazioni di consumatori parte civile nel processo Fondiaria – Sai

Inizia una settimana importante per i processi di Fondiaria – Sai. Lunedì 27 gennaio parte l’udienza preliminare del processo Fonsai bis con decine di parti civili che intenderebbero costituirsi nel processo. Il danno contestato dai pm Marco Gianoglio e Vittorio Nessi è di 251 milioni di euro. Gli imputati sono accusati di falso in bilancio e aggiotaggio informativo. Si tratta dal figlio di Salvatore, Paolo Ligresti, dei revisori dei conti, dei membri del consiglio di amministrazione e attuariali: Pier Giorgio Bedogni, Fulvio Gismondi, Giovanni Marino, Marco Spadaccini, Antonio D’Ambrosio, Riccardo Ottaviani, Ambrogio Virgilio e la società Fondiaria per la responsabilità amministrativa societaria per i reati commessi dai manager. Si vogliono costituire parte civile migliaia di piccoli risparmiatori, le più importanti associazioni di consumatori, dal Movimento consumatori, all’Adusbef, a SiTi e al Codancons oltre la Consob. Martedì 28 gennaio sarà il giorno di Jonella Ligresti che ha chiesto di patteggiare una pena a 3 anni e 4 mesi. Giovedì 30 gennaio il tribunale dovrà decidere sull’eccezione di competenza territoriale sollevata dagli avvocati della difesa, che vorrebbero trasferire il dibattimento a Milano o Firenze.
Iscriviti al canale Quotidiano Piemontese su WhatsApp, segui la nostra pagina Facebook e continua a leggere Quotidiano Piemontese
