Il nuovo film dei gemelli De Serio
La mostra “I Savoia in cartolina, dal 1900 al 1915” sarà esposta nel Corridoio di Levante della Palazzina di Caccia di Stupinigi, dal 4 marzo al...
Dopo la designazione dei finalisti, le opere saranno valutate da una giuria composta da figure di spicco del panorama letterario, teatrale, cinematografico e musicale
L'intervista con Luisella Ceretta
La Sala Gonin, progettata nel 1864 in stile barocco, era destinata ad accogliere la famiglia reale durante l’attesa del treno
Dalla musica italiana a quella internazionale, ecco i nomi da segnare in agenda per un anno ricco di emozioni sotto la Mole
Dal 1 marzo al 28 giugno, un’opportunità unica per esplorare gli spazi nascosti del gioiello architettonico, tra storia e panorami mozzafiato
Aperte le iscrizioni
Da quando è nata nel 1989, Lindau si batte per la libertà di pensiero contro ogni conformismo
La mostra presenta una selezione di oltre 150 opere
Ospiti Joël Dicker, Jan Brokken, Valérie Perrin e il rapper Salmo
Tutto ebbe inizio nel 1824, quando re Carlo Felice acquisì la collezione di Bernardino Drovetti, diplomatico e appassionato d'antichità
L'opera è dedicata al piccolo Domenico Luciano, giovane staffetta partigiana, ucciso il 23 febbraio 1945 dai fascisti a soli 12 anni
L'intervista con Gioele Urso
Gli appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti, previa iscrizione e ritiro della tessera presso uno dei presidi territoriali
L’evento, organizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale in collaborazione con il Comitato Nazionale per il Centenario di Gianfranco de Bosio
Dalle università alla Città di Torino passando per Fondazione San Paolo, iniziati i lavori per candidare Torino a Capitale della Cultura
Nelle immagini del trailer si vede chiaramente via della Consolata all'incrocio con via Garibaldi, al fondo svetta... la torre Eiffel!
Il percorso espositivo, allestito nella Sala del Senato, si sviluppa in cinque grandi sezioni che consentono un viaggio nella creazione dell’immaginario italiano